La Valmalenco, situata a nord di Sondrio, è una delle mete alpine più amate della Valtellina. A pochi chilometri dal centro cittadino, la valle si apre con i tornanti del ponte di Valdone e si estende per circa quindici chilometri fino a dominare con la maestosità del Pizzo Bernina (4.049 m s.l.m.), la cima più alta delle Alpi centro-orientali.
A ovest troviamo i Monti della Val Bregaglia, mentre a est si erge il suggestivo Gruppo dello Scalino. L’intera vallata è attraversata dal torrente Mallero, che confluisce nell’Adda proprio a Sondrio.
Come raggiungere la Valmalenco:
L’accesso è semplice e ben organizzato: chi viaggia in auto può imboccare la strada in direzione nord direttamente da Sondrio, mentre chi preferisce i mezzi pubblici dispone di una linea autobus dedicata, collegata alla stazione ferroviaria cittadina. Durante l’estate, il servizio arriva fino a Campo Franscia, punto di partenza per escursioni spettacolari.




I comuni della Valmalenco:
La valle comprende cinque pittoreschi comuni:
- Torre di Santa Maria, punto di partenza di innumerevoli escursioni;
- Spriana, borgo suggestivo noto per le magiche luci natalizie della contrada Scilironi;
- Chiesa in Valmalenco, centro principale e fulcro del turismo invernale ed estivo;
- Lanzada, famosa per le sue dighe e per la miniera della Bagnada;
- Caspoggio, ideale per le famiglie grazie al suo centro polivalente.
Ciascun paese custodisce tradizioni, paesaggi e attività che rendono la Valmalenco una destinazione completa in ogni stagione.
Chiesa in Valmalenco: il cuore turistico:
Con i suoi 60 km di piste da sci e la modernissima Snow Eagle, la funivia più capiente d’Europa, Chiesa è una delle località sciistiche più rinomate delle Alpi. Oltre agli sport invernali, offre attività estive indimenticabili, come le escursioni a Chiareggio (1.612 m), un borgo alpino autentico e incantevole.
La cittadina è attrezzata con piscine, centri sportivi e un’ampia offerta di appartamenti e baite in affitto o in vendita, rendendola perfetta sia per vacanze che per investimenti immobiliari.
Lanzada: dighe e miniere:
Lanzada custodisce la storica Miniera della Bagnada, oggi museo che racconta la tradizione estrattiva della valle. A dominare il paesaggio sono però le dighe di Campo Moro e di Gera, imponenti opere idroelettriche realizzate a 2.000 metri d’altitudine. Attorno a queste meraviglie ingegneristiche si snodano sentieri, piste di pattinaggio e percorsi per sci e bob.
Caspoggio: il borgo delle famiglie:
Caspoggio, a 1.098 m s.l.m., è diventato un punto di riferimento grazie al Centro della Montagna Zenith, struttura polifunzionale con aree sportive, parco giochi, ludoteca e spazi dedicati alla ristorazione. Perfetto per famiglie e bambini, è anche sede di attività outdoor come mountain bike, tennis e pesca sportiva.




Escursioni e trekking: il paradiso degli amanti della montagna:
La Valmalenco è un autentico santuario per chi ama il trekking e le escursioni in quota. Qui ogni sentiero diventa un viaggio nell’anima delle Alpi, tra boschi secolari, laghi alpini dalle acque cristalline e viste panoramiche che lasciano senza fiato.
Il percorso più celebre è senza dubbio l’Alta Via della Valmalenco: un tracciato di 110 km suddiviso in 8 tappe che si snoda lungo creste e valloni, mantenendosi per lo più oltre i 2.000 metri di altitudine. Un’avventura che richiede impegno e passione, ma che regala al camminatore scenari unici: dalle conche glaciali ai rifugi alpini, dai pascoli fioriti alle viste sul maestoso Pizzo Bernina.
Non meno suggestivo è il Sentiero Rusca, antico collegamento tra Sondrio e la Svizzera. Lungo 32 km, questo tracciato storico ripercorre l’itinerario dei commercianti e dei viandanti di un tempo, attraversando borghi, mulattiere e ponti che raccontano la vita di montagna nei secoli passati. È un’esperienza che unisce natura e memoria, adatta anche a chi desidera un’escursione più dolce ma ricca di fascino.
Per chi sogna la montagna nella sua forma più selvaggia, gli itinerari che conducono ai ghiacciai del Disgrazia, del Bernina, dello Scerscen e del Pizzo Scalino sono tappe imperdibili. Qui l’escursionista si trova immerso in paesaggi spettacolari, dove la potenza dei ghiacci millenari si fonde con il silenzio assoluto delle alte vette.
Sport e attività:
L’estate 2025 conferma la Valmalenco come una delle mete più ambite dagli appassionati di montagna: una valle che offre rifugi accoglienti, gestiti con la tradizionale ospitalità valtellinese, e percorsi adatti sia agli escursionisti esperti che a chi muove i primi passi tra i sentieri alpini. Che si tratti di un trekking impegnativo di più giorni o di una passeggiata tra pascoli e alpeggi, la Valmalenco promette emozioni autentiche e indimenticabili.



La Valmalenco non è soltanto una destinazione d’eccellenza per lo sci alpino: è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto di sport e avventura, capace di regalare emozioni in ogni stagione.
Gli amanti dello sci nordico possono contare su oltre 40 km di piste da sci di fondo, distribuite tra il Lago Palù, San Giuseppe e Lanzada. Si tratta di tracciati curati con grande attenzione, immersi in paesaggi che alternano boschi silenziosi e panorami d’alta quota. Un’esperienza che unisce sport e meditazione, adatta sia agli atleti che a chi cerca un ritmo più lento e contemplativo.
Per chi desidera un pizzico di adrenalina in più, il Palù Snowpark è un punto di riferimento per snowboarder e freestyler. Le strutture sono moderne e ci sono aree dedicate alle spettacolari gare di boardercross e skicross. Qui la neve diventa palcoscenico di evoluzioni, salti e competizioni che attirano appassionati da tutta Europa.
Gli amanti delle sfide in quota trovano invece negli itinerari di sci-alpinismo un’opportunità unica per avvicinarsi alle grandi vette, dai ghiacciai del Bernina e del Disgrazia fino al maestoso Pizzo Scalino. Le ciaspolate notturne, sempre più richieste, permettono invece di vivere la magia della montagna illuminata dalla luna e dalle stelle, tra silenzi ovattati e rifugi pronti ad accogliere con piatti caldi e atmosfere autentiche.


Con l’arrivo della bella stagione, la valle si trasforma in un paradiso per i biker. I percorsi di mountain bike offrono vari livelli di difficoltà, dalle salite più impegnative alle discese panoramiche. Grazie al servizio di noleggio e bike shuttle, è possibile organizzare uscite personalizzate e tour accompagnati da guide esperte, vivendo l’avventura in totale sicurezza.
Gli appassionati di verticalità possono invece cimentarsi con le numerose pareti di arrampicata, adatte a principianti ed esperti. Chi cerca un’esperienza davvero unica non può perdere il canyoning sul torrente Cormor. Questo percorso, che alterna scivoli naturali, calate con corda e passaggi in acqua, è considerato tra i più suggestivi d’Europa, ideale per chi vuole unire l’adrenalina del gesto tecnico alla bellezza primordiale dei paesaggi glaciali.
Infine, la Valmalenco Ultra Trail (VUT) è l’evento che incarna al meglio lo spirito sportivo della valle. Nel 2025 la gara conferma il suo percorso di 90 km sull’Alta Via, con oltre 6.000 metri di dislivello positivo e un itinerario che attraversa rifugi, ghiacciai e panorami indimenticabili. La formula prevede sia la competizione individuale sia quella a staffetta, richiamando atleti da tutto il mondo in una sfida che va oltre lo sport, diventando esperienza di condivisione e contatto con la natura più autentica.

La valle unisce paesaggi spettacolari, sport per ogni livello, ospitalità autentica e un’ampia scelta di baite, rustici e appartamenti in affitto o in vendita. Che si tratti di vacanze o investimenti immobiliari, la Valmalenco è il luogo ideale per chi desidera vivere la montagna tutto l’anno.
Non resta che scoprirla insieme. Visita le proposte della nostra Agenzia immobiliare.
Vivi la Montagna!!